top of page

Costi di un viaggio sostenibile

Visto che vogliamo approcciarci ai viaggi sostenibili, vediamo quanto può costare il rispetto per l’ambiente. Premettendo che il ricavo è massimo, perché andiamo a conservare un bene che ci da la vita: la terra.


Come possiamo viaggiare sostenibilmente?

Scegliere il mezzo di trasporto giusto: optare per mezzi di trasporto a basso impatto ambientale come il treno, l'autobus o la bicicletta. Se possibile, evitare il volo e scegliere di viaggiare in treno o in autobus, in particolare se la destinazione è raggiungibile con un viaggio relativamente breve.
Scegliere strutture sostenibili: scegliere alloggi che rispettano l'ambiente e promuovono la sostenibilità come alberghi a basso impatto ambientale, agriturismi biologici, ostelli e campeggi. Fare ricerche sulle strutture che adottano pratiche sostenibili, ad esempio utilizzando fonti di energia rinnovabile, riducendo i rifiuti e utilizzando prodotti ecologici.
Rispettare l'ambiente: durante il viaggio, cercare di ridurre l'impatto sull'ambiente, ad esempio riducendo l'utilizzo di plastica monouso, evitando di prendere souvenir da animali selvatici, rispettando i luoghi di interesse naturalistico, evitando di danneggiare i coralli se si fa snorkeling, ecc.
Scegliere attività sostenibili: optare per attività che promuovono la sostenibilità come il cicloturismo, l'escursionismo e la visita a parchi naturali, scegliendo tour e attività organizzate da organizzazioni che rispettano l'ambiente e la cultura locale.
Rispettare la cultura locale: cercare di conoscere la cultura locale e rispettarla, ad esempio evitando di fare foto di persone senza il loro consenso, vestendosi in modo appropriato e rispettando le usanze locali.
Cercare di acquistare prodotti locali: optare per prodotti locali, ad esempio cibo, souvenir e artigianato, promuovendo così l'economia locale e riducendo l'impatto del trasporto di prodotti da altre regioni.
Compensare le emissioni di CO2: Se non è possibile evitare il volo, cercare di compensare le emissioni di CO2 del viaggio, ad esempio donando a organizzazioni che promuovono la sostenibilità ambientale o acquistando crediti di carbonio.
In sintesi, per fare un viaggio sostenibile è importante scegliere il mezzo di trasporto giusto, optare per alloggi sostenibili, rispettare l'ambiente, scegliere attività sostenibili, rispettare la cultura locale, cercare di acquistare prodotti locali e compensare le emissioni di CO2 se necessario. Tutto questo lo avevo già sottolineato altre volte, ma ora vediamo in costi, quanto (più o meno) ci costerebbe tutta questa attenzione.
In generale, fare viaggi sostenibili non deve essere necessariamente più costoso rispetto ai viaggi non sostenibili. In alcuni casi, potrebbe essere persino più economico. Tuttavia, dipende dalle scelte che si fanno e dalla destinazione del viaggio.
Ad esempio, scegliere di viaggiare in treno anziché in aereo può essere meno costoso se si considerano i costi aggiuntivi per il bagaglio, i trasferimenti in aeroporto e le tasse di atterraggio. Inoltre, scegliere alloggi sostenibili come ostelli o agriturismi potrebbe essere meno costoso rispetto a hotel di lusso.
D'altra parte, alcune attività sostenibili, come visite guidate in parchi naturali o escursioni organizzate da organizzazioni locali, potrebbero costare di più rispetto alle attività turistiche tradizionali. Inoltre, la scelta di prodotti locali e biologici potrebbe essere più costosa rispetto a prodotti di importazione a basso costo.
In generale, scegliere di fare un viaggio sostenibile dipende dalle priorità individuali e dalla disponibilità economica. Ma anche se il viaggio sostenibile dovesse costare un po' di più, sarebbe sempre un investimento per il futuro, poiché si contribuisce a preservare l'ambiente e le comunità locali.
Ma quindi quanto ci costa?
Il costo di un viaggio green dipende da diversi fattori come la destinazione, il tipo di alloggio, il mezzo di trasporto, le attività e le scelte alimentari.
Alcune attività sostenibili, come visite guidate in parchi naturali o escursioni organizzate da organizzazioni locali, potrebbero costare di più rispetto alle attività turistiche tradizionali. Inoltre, la scelta di prodotti locali e biologici potrebbe essere più costosa rispetto a prodotti di importazione a basso costo.
In sintesi, il costo di un viaggio green varia in base alle scelte e alle priorità personali. Tuttavia, molte organizzazioni turistiche e alberghi sostenibili offrono soluzioni economiche che rispettano l'ambiente e le comunità locali. Nel complesso penso che un viaggio attento non venga a costare tanto più che un viaggio normale, ovviamente l’acquisto di soluzioni locali e biologiche per il cibo è più costosa, ma si tratterebbe di un 6% - 8% in più rispetto un budget ordinario per il cibo.
Tutto dipende dal singolo individuo, vi porterò nei miei viaggi green nei prossimi mesi, e vi farò un resoconto di tutte le spese dei miei viaggi! Seguitemi così che potete sapere sempre quando esce un nuovo articolo che vi interessa!
bottom of page