Lo Zoo Arcobaleno - Recensione
Una bellissima raccolta di fiabe che fanno sorridere i grandi e rendono felici i piccini.
LO ZOO ARCOBALENO
Autrice: Silvia Alonso
Anno di pubblicazione 2021
Età adatta: dai 4 anni in su
Lunghezza: 76 pagine
Casa editrice: Gelmini Edizioni
Ho conosciuto via Web l’autrice, che mi ha contattato per una collaborazione online, con annessa recensione del suo libro. Nello speciale autore del mese farò un’intervista dove spiego chi lei sia
Trama in pillole
Giorgina, la piccola puzzola, il riccio Ricky, la piovra Moira, il vivace Willy, il pigro Rudy, Bianca la colomba e Neri il corvo ci insegnano ad affrontare quelli che sono alcuni dei principali problemi comportamentali della vita di tutti i giorni, non solo per i bambini ma anche per gli adulti.
Leggere queste fiabe deve far riflettere grandi e piccini su quali siano alcuni problemi nella nostra società, quali siano i modi per superare tali difficoltà, il tutto narrato con gli occhi di un adulto, che vuole aiutare la crescita dei bambini tramite delle letture divertenti e fiabesche.
Si parla di difetti fisici, l’accettazione di questi, un problema molto frequente tra i giovani di oggi, ed è giusto che i bambini crescano con l’idea che qualsiasi difetto fisico deve essere accettato, sia per sé stessi, sia per gli altri. Tutto questo ci porta a imparare e insegnare ai bambini che il giudizio su sé stessi è quasi grave quanto quello sugli altri. Il tema del giudizio viene anche ripreso da una fiaba a sfondo razziale, insegnando i bambini a non giudicare nessuno dal colore della pelle.
Si parla di gelosia, invidia, e infine si parla anche del raggiungimento dei propri sogni, che nella società di oggi è una cosa fondamentale.
La mia Opinione
Personalmente ho ritenuto molto belle le fiabe che ho letto, ne ho letta una a sera, immaginando di doverle leggere a un eventuale figlio. Non avendo bambini in casa, perlomeno non bambini che leggono fiabe per addormentarsi, le ho lette per me stessa, per dare un giudizio se dovessi averle lette a mio figlio.
Ho trovato tutte le fiabe utili per i bambini, per la loro crescita personale nella società di oggi. L’autrice è stata in grado di prender ei piccoli problemi che disciplinano la società degli adolescenti e dei bambini di oggi, e li ha messi sotto forma di fiaba, portando una soluzione per tutto (o quasi) se lo si vuole.
Penso che le ultime fiabe, quelle che hanno riguardato il viaggio personale, il raggiungimento dei sogni, siano le più belle, siano quelle che fanno sognare un bambino, e prima di andare a dormire fanno riflettere l’inconscio su cosa sia realmente un sogno, come realizzarlo, e cosa volgiamo davvero.
Purtroppo, la fiaba sul razzismo non credo serva molto ai bambini piccoli, quanto agli adulti; questo perché i bambini, soprattutto i più piccoli, non vedono la diversità nel colore della pelle, vedono solo il bambino che hanno davanti. Crescendo, però, potrebbero sentire commenti razzisti che incentivino a pensare alla diversità di razza, basata sul colore della pelle, ed è giusto far capire che il colore della pelle non è nulla, non è di certo un motivo per schernire chi si ha davanti.
Conclusioni
Spero molto che questo libro di fiabe venga stampato e rivenduto il più possibile, è un ottimo testo che può far crescere bene i bambini di oggi. Penso che le fiabe debbano sempre essere aggiornate ai tempi correnti, e queste fiabe potrebbero essere utili per i prossimi anni.
Seguite il sito perché nei prossimi giorni uscirà L’autore del mese!
