top of page

Trieste città della Letteratura

Sapevate che Trieste è stata candidata come città della letteratura UNESCO nel 2019?


È stata la patria, anche solo temporanea, di alcuni dei più famosi scrittori europei.



Questa città è stata la culla di Svevo e di Saba, casa di Joyce e di Richard Francis Burton. E questi sono solo alcuni dei nomi che ricordiamo e conosciamo, perché sono diventati famosi grazie ai loro romanzi, molti dei quali sono stati scritti calpestando il terreno triestino!


Ma non ricordiamo solo gli scrittori del passato, ci sono ancora oggi moltissimi autori e letterati che crescono e vivono nella città di Trieste!


Nel 2019 Trieste si è candidata a Città della Letteratura Unesco e svilupperà una serie di progetti turistici legati alla sua anima letteraria.


Nonostante sia una piccola città, è davvero piena di cose da vedere, di arte, letteratura, c’è modo di visitarla per una settimana e non annoiarsi nemmeno un secondo. In questo spazio così ristretto il ruolo che gioca la letteratura è davvero fondamentale.



Adesso vi faccio una domanda, e vorrei che mi rispondeste nei commenti, chi di voi (non triestini) ha studiato sui banchi di scuola il flusso letterario e artistico che ha avuto luogo a Trieste?


L’identità di Trieste è legata al mare, divenne porto dell’Impero Asburgico collegando oriente e occidente. Trieste è città di confine dove si parla e si scrive in lingue diverse, dove le culture si mischiano, non solo nel popolo ma anche nell’architettura della città stessa, nella costruzione delle chiese.


Forse questo è quello che gli ha permesso la sua lunga ed influente tradizione letteraria. Si potrebbe fare un tour della città solo basandosi sulla sua letteratura, e questo porterebbe via un giorno intero!


Cominciamo dalla stazione centrale di Trieste, nel 1904, più precisamente il 20 ottobre, avremmo incontrato un giovane Joyce che veniva arrestato pochi minuti dopo essere arrivato a Trieste, ma per quale motivo? Si dice fosse stato un semplice malinteso.



Ci muoviamo poi dalla stazione centrale di Trieste in via Ghega e più avanti a destra su via Roma, per poi continuare diritto fino al Canal Grande, in pochi minuti ci si ritrova davanti alla statua, a grandezza naturale, di James Joyce, che non si trova qui da tanto, bensì solo dal 2004, giusto a cento anni dall’arrivo dello scrittore irlandese in città.


Protagonista della Storia del Novecento, infatti, la città lo è stata anche degli slanci letterari che hanno caratterizzato il secolo scorso, e non c’è da stupirsi se si è candidata per l’ennesima volta a Città Creativa UNESCO, con la consapevolezza di custodire un patrimonio inestimabile per il nostro Paese.


A testimonianza della grande tradizione letteraria di Trieste ci sono, in giro per la città, un numero di statue, che vi sfido a trovare e fare una foto con ciascun personaggio.


Esplorate qui la mappa e divertitevi! Se poi avete altri dubbi vi consiglio di chiedere all’infopoint una mappa con i principali punti d’interesse letterario della città!


I 4 Bronzi di Trieste:






bottom of page