Weekend ad Asti
Asti e le sue colline ondeggianti e piene di vigneti è un posto che fa sognare, sia d’estate che d’inverno. D’estate il sole batte sull’erba e d’inverno la nebbia ne è protagonista. Qualsiasi sia la stagione, un weekend qui è sempre consigliato, soprattutto per chi, come me, viene dalla Lombardia ed è qui vicino!
Qui sotto un itinerario di due giorni ad hoc vi farà scoprire sia la città dal punto di vista culturale che gastronomico!
Giorno 1:
Mattina:
Inizia la giornata con una visita al Duomo di Asti, uno dei principali monumenti della città. Costruito tra il XII e il XIII secolo, il Duomo è una splendida espressione del romanico piemontese. All'interno, non perdere la cripta e gli affreschi della volta.
Pranzo:
Dopo la visita al Duomo, vai alla Trattoria dei Monferrini per gustare la cucina piemontese. Qui puoi provare piatti tradizionali come i tajarin (tagliatelle) con sugo di carne, la bagna cauda (salsa di acciughe e aglio servita con verdure crude) e la finanziera (un piatto a base di frattaglie).
Pomeriggio:
Dopo pranzo, visita il Museo Paleontologico, situato nel Palazzo Mazzetti. Qui puoi ammirare i fossili di animali preistorici trovati nella zona e scoprire la storia geologica del territorio.
Serata:
Per la serata, ti consiglio di andare in uno dei locali del centro storico di Asti. Se ti piace il vino, non perdere l'occasione di assaggiare un buon Barbera o un Dolcetto. In alternativa, puoi andare al Teatro Alfieri, che propone spettacoli teatrali, concerti e film.
Giorno 2:
Mattina:
Il secondo giorno, dedicato alla scoperta dei dintorni di Asti, ti consiglio di visitare la Abbazia di Santa Maria di Vezzolano, situata a circa 20 km dalla città. Fondata nel XII secolo, l'abbazia è uno dei più importanti esempi di architettura romanica del Piemonte. All'interno, puoi ammirare gli affreschi del XII e XIII secolo.
Pranzo:
Per pranzo, ti consiglio di fermarti a Moncalvo, un piccolo borgo medievale situato a circa 15 km da Asti. Qui puoi gustare i piatti tipici della cucina monferrina in una delle trattorie del centro storico.
Pomeriggio:
Dopo pranzo, puoi fare una passeggiata nei dintorni di Moncalvo. Se sei appassionato di natura, puoi fare una breve escursione nel Parco Naturale del Sacro Monte di Crea, situato a circa 10 km dal borgo.
Serata:
Per la serata, ti consiglio di rientrare ad Asti e andare a cena alla Trattoria della Posta, situata nel centro storico. Qui puoi gustare la cucina tradizionale piemontese in un'atmosfera rustica e accogliente.
Altri luoghi di Interesse ad Asti e dintorni:
La Torre Troyana: una torre medievale alta circa 44 metri, situata nel centro storico di Asti. Dalla cima si può godere di una vista panoramica sulla città.
Il Palazzo Mazzetti: un edificio settecentesco che ospita il Museo Paleontologico, dove potrai ammirare fossili e reperti geologici della zona.
La Chiesa di San Secondo: una chiesa romanica situata nel centro storico di Asti, dedicata al patrono della città.
La Sinagoga di Asti: una delle più antiche sinagoghe d'Europa, risalente al XVIII secolo. Oggi è utilizzata come museo e centro culturale.
Il Battistero di San Pietro: una delle più antiche strutture religiose della città, risalente al V secolo. All'interno si possono ammirare importanti affreschi e mosaici.
La Piazza San Secondo: una delle piazze principali di Asti, dominata dalla Chiesa di San Secondo e dalla Torre Troyana.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta: una chiesa gotica situata nella zona nord della città, costruita tra il XIII e il XV secolo.
Il Palio di Asti: una famosa manifestazione storica che si tiene ogni anno in settembre, durante la quale le diverse contrade della città si sfidano in una corsa a cavallo.
Il Mercato di Asti: ogni mercoledì e sabato mattina si tiene il mercato della città, dove potrai trovare prodotti tipici locali e artigianato.
Se volete uscire da Asti vi lascio qui un elenco di idee per visitare i dintorni di Asti
La città di Alba: situata a circa 30 km da Asti, Alba è famosa per il tartufo bianco e per il suo centro storico medievale, dove si trovano la Cattedrale di San Lorenzo e la Chiesa di San Domenico.
Anche se per questa città ho dedicato e dedicherò degli articoli singoli, perché ci sono tante cose da vedere anche qui che meritano!
Il Castello di Grinzane Cavour: situato a circa 20 km da Asti, il castello è stato residenza del conte Camillo di Cavour e oggi ospita un museo del vino.
La cittadina di Nizza Monferrato: situata a circa 20 km da Asti, Nizza Monferrato è famosa per la produzione di vini pregiati come il Barbera e il Moscato. Qui potrai visitare il centro storico e le cantine vinicole della zona.
La cittadina di Canelli: situata a circa 25 km da Asti, Canelli è famosa per la produzione di vini spumanti come lo Spumante di Moscato d'Asti. Qui potrai visitare le cantine vinicole e la famosa Cantina Sociale di Canelli.
Qui siamo stati a una cantina: Bosca. E vi parlerò di questo tour in un articolo dedicato.
La Riserva Naturale Speciale Valle Andona: situata a circa 20 km da Asti, la riserva offre un paesaggio collinare caratterizzato da boschi, vigneti e paesaggi agricoli tradizionali.
Queste sono solo alcune delle tappe che vi consiglio in un weekend in Piemonte, se non siete soddisfatti vi lascio esplorare la pagina dedicata al Piemonte dove potete trovare tante altre ispirazioni!
Comments